La maggior parte degli edifici che ospitano gli Uffici Giudiziari contengono al loro interno barriere architettoniche tali da rendere difficoltoso e gravoso lo svolgimento delle attività giudiziarie agli Avvocati affetti da ogni forma di disabilità.
Poiché si è ancora ben lontani dal pieno adeguamento di detti Uffici, lo svolgimento dell’attività forense potrebbe essere agevolato dalla incentivazione dell’utilizzo, o meglio dalla incentivazione alla predisposizione per l’utilizzo delle più moderne tecnologie all’interno dei sistemi Processuali, nella specie l’informatica. La fonte primordiale è D.P.R. n. 123/2001 (regolamento recante disciplina sull’uso degli strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezione giurisdizionali della Corte dei Conti) che ha introdotto il Processo Telematico nel nostro Ordinamento.
La piena telematizzazione dei Processi, andrebbe a vantaggio, non solo degli Avvocati affetti da ogni forma di disabilità, ma soprattutto dell’intera Avvocatura.
Tra le varie misure studiate dalla Commissione Disabilità del Movimento Forense, vi sono:
- L’incentivazione dell’utilizzo della Firma Digitale,
- La possibilità di redazione digitale dei verbale d’udienza, con la possibilità di estrarne facilmente copia conforme,
- La possibilità di snellire i ruoli delle udienze tramite la comunicare preventiva delle concordi istanze di rinvio dei Procuratori delle parti,
- La possibilità di richiesta di precisazione delle conclusioni nel Processo Civile di primo e, soprattutto, di secondo grado (laddove spesso è assente la discussione orale),
- la rimessione diretta al Giudice dell’adozione del provvedimento de quo.
Queste misure, e non solo, potrebbero condurre alla completa “telamatizzazione” dei Processi, una giustizia più snella e il pedissequo riconoscimento dei diritti fondamentali della persona umana in capo, altresì, alla figura dell’Avvocato.
Agevolando gli Avvocati Diversamente abili con i sopra descritti strumenti, in applicazione del combinato disposto degli artt. 2, 3 e 4 della Costituzione, che impone allo Stato di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, si contribuisce al miglioramento della qualità dell’attività forense di tutta l’Avvocatura e del sistema giudiziario nel suo complesso.
Dott. Marco Cerminara
Responsabile Commissione Disabilità Movimento Forense
Commenti
Nessun commento.